
Roero da bere
ROERO DA BERE di Mario Deltetto e Tiziano Gaia Sul “numero zero” della nostra rivista Baldassarre Molino ha messo in evidenza come l’importante…
ROERO DA BERE di Mario Deltetto e Tiziano Gaia Sul “numero zero” della nostra rivista Baldassarre Molino ha messo in evidenza come l’importante…
Dai Roero al Roero. Come da una famiglia ebbe origine un territorio di Baldassarre Molino Sin dal secondo quarto del Quattrocento alcuni paesi (Montaldo, Monteu, S. Stefano)…
Bruno Caccia, un servitore dello Stato di Piermario Demichelis Il presente articolo è parte di un più ampio lavoro di ricerca sulla figura del…
«Non siamo mica nati ieri». Ricordando Antonio Adriano di Piercarlo Grimaldi Così vogliamo ricordare Antonio Adriano, ultimo saggio uomo selvaggio della postmodernità, straordinario conoscitore…
Francesco Delpero Il bandito che fece tremare il Re (Canale, 18-09-1832 – Bra, 31-07-1858) di Milo Julini E’ il 1857: siamo nella casa…
Antichi riti primaverili nel Roero di Olga Scarsi Nei tempi in cui la superstizione dominava le credenze dei popoli, il risveglio primaverile della…
L’anno in cui Rousseau soggiornò a Govone di Cinzia Ruella Forse pochi sanno è che Rousseau trascorse un periodo della sua vita nelle nostre…
Niente di nuovo sul fronte roerino. L’eccidio di Castagnito di Luigi Allerino Gli episodi di guerra vissuti dalle genti del Roero sul finire del…
di Mario Deltetto Fu un insieme di fattori – la speranza di fare fortuna, il desiderio di cambiare una vita che pareva priva di…
Il Roero al tempo degli Orsi di Daniele Gaia Era la metà degli anni Trenta: tra le capezzagne e nelle vie dei paesi iniziarono…
di Elena Botto e Lidia Destefanis Se proviamo ad immaginare la scuola nell’800, dobbiamo pensare a un contesto molto diverso rispetto a quello moderno,…
Febbraio era mese di trapasso dall’inverno alla primavera, quando il freddo è quasi finito e la natura si appresta al risveglio. Era mese di…